Poggiomarino
- Titolo
- Poggiomarino
- Descrizione
-
Poggiomarino, Una Tappa che Precede Pompei – Il Villaggio Fluviale Lungo le Acque Pulite del Sarno
La tappa successiva del Tour Vesuviano è rappresentata da Poggiomarino, un Comune contraddistinto da una storia sorprendente che affonda le proprie radici alla remota Età del Bronzo.
Secondo le notizie in nostro possesso, il primo popolo che visse in quest’area fu quello dei Sarrastri, descritti da Virgilio nell’Eneide. Il loro arrivo nell’area di Poggiomarino viene datato al 1600 a.C., quando emigrarono dal Peloponneso. A seguito di diverse opere di bonifica, conferirono al fiume presente nella zona il nome di Sarno e, in omaggio al medesimo corso d’acqua, si ribattezzarono Sarrastri: “Figli del Sarno”.
I primi abitanti di Poggiomarino furono poi costretti a trasferirsi altrove a causa di una forte alluvione, dando vita all’insediamento di Pompei.
Il percorso partirà proprio dalla scoperta di un importante sito archeologico di recente inaugurazione, per proseguire con delle esperienze enogastronomiche che coinvolgono prodotti tipici della zona: vini vulcanici e nocciole.
Visita al Parco Archeologico Naturalistico di Longola
Il percorso contempla la visita, insieme ad una guida, del sito archeologico situato nel Parco di Longola.
Il sito protostorico, scoperto nel 2000 in località Longola di Poggiomarino, è stato oggetto di successive indagini condotte dal Parco Archeologico di Pompei. Questi studi hanno messo in luce un insediamento perifluviale in ambiente umido, frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C.
Il sistema insediativo è costituito da isolotti artificiali circondati da un sistema di canali di varie dimensioni. Sulle aree in asciutto sorgevano le capanne in materiale deperibile, mentre i canali permettevano gli spostamenti interni e verso l’esterno.
Fin dall’Età del Ferro, il sito si caratterizza per la presenza di aree destinate ad attività artigianali, configurandosi come un importante centro di produzione e scambio di manufatti.
L’elemento acquatico ha caratterizzato la vita del villaggio in tutte le sue fasi e ha consentito la conservazione di numerosi materiali deperibili, che costituiscono un eccezionale dossier archeologico.
Questo rende Poggiomarino un sito unico nel suo genere in Italia Meridionale, colmando un’importante lacuna sul popolamento della Valle del Sarno, finora documentata soprattutto da contesti funerari, e contribuendo in modo significativo alla ricostruzione delle dinamiche insediative nelle fasi che hanno preceduto la nascita di Pompei.
Visita in una Cantina Locale con Degustazioni di Vini del Territorio e di Prodotti Tipici
Alla conclusione della visita raggiungeremo un’azienda vitivinicola locale, rinomata per la produzione del famoso “Lacryma Christi”, ottenuto da uve locali coltivate con amore da decenni.
Gli astanti potranno degustare, oltre ai vini, i prodotti enogastronomici a km 0; inoltre, sarà possibile assaggiare dolci e cioccolato preparati con la nocciola, un prodotto molto rinomato nell’area di Poggiomarino.
Nocciola Experience: Alla Scoperta della Tradizione della Nocciola con Degustazioni di Dolci e Cioccolato
Poggiomarino si configura da sempre come un grande produttore di nocciole. L’assenza di montagne, il terreno fertile e ben irrigato hanno favorito lo sviluppo dell’agricoltura sul territorio poggiomarinese, con particolare riferimento al grano e alla nocciola.
Per celebrare l’importanza del sito di Longola, sarà creato, da un maître chocolatier del paese, un esclusivo cioccolatino a base di nocciola.
- Collezione
- Wine Art Festival Vesuvio in Tour
- Media
-
I luoghi di Poggiomarino
Contenuto: Poggiomarino