Trecase
- Titolo
- Trecase
- Descrizione
-
Trecase, La porta di accesso al Vesuvio – Una giornata alla scoperta della biodiversità e dei sapori vesuviani
Trecase, il più piccolo comune situato alle pendici del Vesuvio, deve la sua fama al legame indissolubile con lo "Sterminator Vesevo", il vulcano che nel 79 d.C. seppellì Pompei ed Ercolano. La posizione privilegiata vicino al Monte Vesuvio ha contribuito a forgiare una storia ricca e affascinante. Le origini del paese risalgono all’antichità, quando l’area veniva utilizzata come punto strategico di osservazione e difesa grazie alla vista panoramica sulla baia di Napoli e sulla campagna circostante. Numerosi punti panoramici offrono oggi vedute mozzafiato tra il Vesuvio e il mare.
Come afferma l’artista Luigi Franzese, il Vesuvio è un “Signore della Natura”, distruttore e creatore allo stesso tempo. Questa dualità si riflette anche nella fertilità dei terreni vulcanici, ideali per la coltivazione di vigneti e prodotti agricoli unici, tra cui il Pisello Centogiorni, presidio Slow Food. La tradizione vitivinicola è uno dei punti di forza del territorio, con la produzione di vini locali che spaziano dai bianchi leggeri ai rossi corposi, tutti caratterizzati dall’inconfondibile impronta del terreno vulcanico.
Visita al Gran Cono del Vesuvio: il racconto
A causa delle condizioni atmosferiche, non sarà possibile effettuare la visita al Gran Cono, ma il percorso sarà narrato per permettere ai partecipanti di immergersi nell’esperienza. Il sentiero n. 6, noto come Strada Matrone, parte da Boscotrecase e offre un viaggio attraverso storia e natura. Inaugurata nel 1927 dopo quasi trent’anni di lavori e ricostruzioni dovute a colate laviche, la strada carrozzabile conduce fino al piazzale a quota 1.050 metri. Da qui si può intraprendere a piedi la salita al Gran Cono, un percorso di circa 4 km che raggiunge quota 1.175 metri. Lungo il tragitto, si ammira il versante settentrionale del Monte Somma, con i Cognoli di Sant’Anastasia e la Punta Nasone, la cima dell’antico vulcano alta 1.132 metri. La vista si apre su un panorama straordinario che abbraccia il Golfo di Napoli e l’imponente profilo del vulcano.
Visita a una cantina locale con degustazioni di vini e prodotti tipici
La giornata prevede una tappa in un’azienda vitivinicola del territorio, produttrice del celebre Lacryma Christi, ottenuto da uve autoctone coltivate con passione e metodi tradizionali. La degustazione include vini abbinati a prodotti tipici locali a km 0, come melanzane, zucchine, zucche, pomodori del piennolo e il rinomato Pisello Centogiorni. Questo legume, coltivato da oltre un secolo in consociazione con alberi da frutto e vite, si distingue per la sua dolcezza, la consistenza tenera della buccia e il processo produttivo completamente manuale.
Patrimonio culturale e tradizioni locali
Trecase custodisce un ricco patrimonio storico e artistico. Tra i luoghi di interesse spicca il Santuario di Santa Maria delle Grazie e San Gennaro, un importante edificio religioso situato nel cuore del comune. Eventi culturali e tradizioni locali contribuiscono a mantenere vive le radici storiche e il Genius Loci, coinvolgendo attivamente tutta la comunità.
La posizione strategica di Trecase, vicina a siti iconici come Pompei, Ercolano, Napoli e la Costiera Amalfitana, lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione. I visitatori possono vivere un’esperienza completa che combina storia, arte, paesaggi straordinari ed eccellenze enogastronomiche.
- Collezione
- Wine Art Festival Vesuvio in Tour
- Media
-
I luoghi di Trecase
Contenuto: Trecase