Palma Campania
- Titolo
- Palma Campania
- Descrizione
-
Palma Campania, Mediterraneo Stile di Vita – Dieta e Folklore per una Convivialità che Assicura Longevità
ASSET: Gastronomia
FOCUS: Sistemi Alimentari Locali a tutela dell’uomo e del pianeta
Secondo alcune fonti, il Comune di Palma Campania ha avuto origine intorno all’anno 500 d.C.. In corrispondenza del paese esisteva una stazione romana denominata Ad Teglanum, un luogo dedicato alla costruzione delle tegole.
A seguito dell’eruzione del Vesuvio del 512 d.C., l’area fu rasa al suolo, e su una collina vicina venne costruito un villaggio chiamato Palma, probabilmente ispirato alle palme e agli ulivi presenti nella zona.
La terra di Palma era particolarmente florida, e i suoi abitanti si dedicavano prevalentemente ad agricoltura e pastorizia. Tra le usanze alimentari prevalevano:
Pane, cereali, legumi e verdure
Carni di maiale e selvaggina
Insaccati, pesce mediterraneo e frutta
Vino
Già nell’antichità, infatti, la triade mediterranea – ulivo, grano e vite – rappresentava la base dell’alimentazione della popolazione locale.
Proprio a Palma Campania, nel marzo scorso, è stato inaugurato il Polo della Dieta Mediterranea, un progetto nato per valorizzare le produzioni tipiche locali aderenti al modello della Dieta Mediterranea.
Valorizzazione della Dieta Mediterranea
L’obiettivo principale del Polo è la diffusione della conoscenza di questo patrimonio di sapori e saperi, legato a tradizioni secolari. Queste peculiarità rappresentano un forte driver per attrarre flussi turistici verso la destinazione.
Tradizioni e Manifestazioni Locali
Palma Campania è una realtà ricca di tradizioni e manifestazioni, che rappresentano il Genius Loci di questa località vesuviana.
Tra gli eventi di maggiore interesse si annovera il Carnevale Palmese, una festa ultracentenaria risalente al 1700, riconosciuta tra i Carnevali Storici d’Italia.
Il cuore della manifestazione è costituito dalle celebri Quadriglie, sfilate musicali animate da musicisti e artisti che utilizzano strumenti artigianali tipici della tradizione campana, come:
Scetavajasse
Putipù
Triccaballacche
L’intera comunità locale partecipa attivamente, contribuendo a mantenere viva questa tradizione, arricchendola con un tocco di innovazione.
Passeggiata Narrata al Centro Storico e al Palazzo Aragonese
L’itinerario prevede una visita guidata nel centro storico di Palma Campania.
L’antica area urbana conserva ancora aspetti architettonici e decorativi di epoche passate, tra cui:
Largo uso della pietra vesuviana (viali, gradini, portali)
Giardini rialzati profumati di fiori e agrumi
Decine di edicole sacre
A pochi passi da Piazza De Martino, centro della vita cittadina, si trova il Palazzo Aragonese, residenza di Re Alfonso D’Aragona e dei suoi discendenti, utilizzato per la caccia al falcone nel Piano di Palma.
Degustazione di Prodotti Locali in Ristorante Tipico
Al termine del tour, la guida accompagnerà i visitatori in un ristorante locale, dove sarà possibile assaggiare prodotti e piatti tipici della tradizione del Carnevale Palmese.
Il tutto sarà arricchito da un racconto emozionale che farà rivivere le antiche origini di questa tradizione folkloristica.
- Collezione
- Wine Art Festival Vesuvio in Tour
Contenuto: Palma Campania