Terzigno
- Titolo
- Terzigno
- Descrizione
-
Terzigno, situato alle pendici del Vesuvio, rappresenta una delle realtà insediative più antiche dell’Area Vesuviana, storicamente considerata la periferia dell’antica Pompei. A partire dal 1981, sono stati rinvenuti importanti resti archeologici di ville romane che confermano il legame profondo del territorio con la storia.
Storia e Origine del Nome
Il nome "Terzigno" potrebbe derivare dal latino “Ter-Ignis”, ovvero "tre volte toccata dal fuoco", in riferimento alle eruzioni vulcaniche che hanno colpito l’area nel corso dei secoli. Già in epoca romana, Terzigno ospitava contadini e viticoltori, la cui produzione vinicola di altissima qualità soddisfaceva la domanda degli abitanti di Pompei.
Oltre ai celebri vitigni, Terzigno vanta luoghi di interesse culturale e naturalistico, come:
Il Museo MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno)
Emblema
Il Percorso n. 11 del Parco del Vesuvio, noto come “La Pineta di Terzigno”
Attività e Itinerario
Visita guidata al Museo MATT
Un’esperienza imperdibile per scoprire un pezzo di storia del territorio.
Mostra Archeologica: “Pompei oltre le mura – Le ville romane di Terzigno all’ombra del Vesuvio”.
Approfondimenti sulla vita quotidiana nelle ville di campagna ai margini dell’antica Pompei.
Valorizzazione di reperti archeologici attraverso la musealizzazione.
Visita a una Cantina Locale e Degustazioni
Un’immersione nei sapori del territorio presso una cantina locale dove si produce il celebre “Lacryma Christi”, vino ottenuto da vigneti autoctoni cresciuti su suolo vulcanico.
Degustazione di vini accompagnata da prodotti tipici locali a km 0.
Approfondimenti sulla tradizione vinicola e il legame con la terra vesuviana.
Passeggiata narrata tra le Case a Cupola
Scoperta delle “Cortine di Terzigno”, aggregati di case a cupola che costituiscono il vero centro storico.
Elementi distintivi: cisterne, forni, lavatoi, aje, tinacci e torchi, simboli di un passato basato su condivisione e vita comunitaria.
Approfondimenti sull’importanza delle case a cupola come testimonianza della cultura contadina e del legame con il Vesuvio.
Valorizzazione del Patrimonio Storico
Questo itinerario celebra l’identità e la memoria di Terzigno, un luogo dove natura, storia e tradizioni si intrecciano. Attraverso la riscoperta delle sue case a cupola, dei suoi vigneti e dei reperti archeologici, il progetto punta a custodire e tramandare scene di vita quotidiana che raccontano una storia millenaria.
- Collezione
- Wine Art Festival Vesuvio in Tour
- Media
-
I luoghi di Terzigno
Contenuto: Terzigno