Ottaviano
- Titolo
- Ottaviano
- Descrizione
-
Ottaviano, situato nella zona vesuviana interna lungo le pendici orientali del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, vanta origini antichissime. Il paese si sviluppò attorno al Praedium Octaviorum, un vasto possedimento della famiglia dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto. Da questo borgo, chiamato Octavianum e successivamente divenuto Municipium, ha preso vita una storia ricca di eventi. Si narra che proprio qui l’imperatore Augusto si ammalò e morì.
Nel corso dei secoli, Ottaviano fu amministrata e occupata da numerosi popoli: Bizantini, Ungheri, Longobardi, Svevi, Normanni e Angioini. In seguito, la città passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i D’Aquino (con Tommaso, nonno di San Tommaso), gli Orsini, i Cola e Fabrizio Maramaldo. Quest’ultimo vendette il feudo ai Gonzaga di Molfetta, che nel 1567 lo cedettero a Bernardetto de’ Medici di Toscana, parente del granduca Cosimo I de’ Medici e fratello di Papa Leone XI. La famiglia de’ Medici governò il feudo fino al 1860, segnando un lungo periodo di stabilità. Tra i suoi membri spicca Luigi de’ Medici, uno dei più importanti statisti del Regno delle Due Sicilie.
Come tutta l’area vesuviana, Ottaviano si distingue per la fertilità dei suoi terreni, ricchi di minerali vulcanici. Questa particolare composizione favorisce la coltivazione di prodotti agricoli di pregio, come l’albicocca e il pomodorino del piennolo. La viticoltura, grazie alla resistenza della vite locale alla filossera, rappresenta un’eccellenza unica: le viti crescono su piede franco, conservando una tradizione millenaria.
Ottaviano è anche una meta rilevante per il turismo religioso, con ben 14 chiese ricche di opere d’arte. Tra queste, spiccano la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, con opere di Angelo Mozzillo, e la Chiesa del SS. Rosario, che custodisce capolavori di Mozzillo, Boscoli e Ferraù Fenzoni.
Per valorizzare le ricchezze storiche, architettoniche e culturali di Ottaviano, l’itinerario proposto prevede un percorso guidato attraverso i principali siti d’arte e le mostre del centro storico. Il tragitto si sviluppa lungo l’asse denominato Salita San Michele, dal Palazzo Mediceo fino a Piazza Annunziata.
Programma dell’Itinerario
Palazzo Mediceo: sede della mostra dell’artista polacco Tomek Krupinsky;
Chiesetta del Vaglio;
Chiesa di San Michele;
Chiesa di Santa Maria Visita i Poveri: esposizione di presepi napoletani tradizionali;
Complesso Ave Grazia Plena: esposizione delle opere di tre artisti locali.
A conclusione del percorso, nella suggestiva cornice del giardino superiore del Palazzo Mediceo, si terrà uno spettacolo di musica e danza, in programma fino alle ore 24:00
- Collezione
- Wine Art Festival Vesuvio in Tour
- Media
-
I luoghi di Ottaviano
Contenuto: Ottaviano