Prata principato Ultra
- Titolo
- Prata principato Ultra
- Descrizione
-
Il comune di Prata di Principato Ultra sorge nell'area della Valle del Sabato. È un paese di 2.995 abitanti, situato a 310 metri sul livello del mare e a 13 km da Avellino. Il territorio si estende per 10,99 km² e i comuni confinanti sono: Altavilla Irpina, Grottolella, Montefredane, Montemiletto, Pratola Serra, Santa Paolina e Tufo. È bagnato dal fiume Sabato.
L'etimologia del nome è incerta, ma alcuni la fanno derivare dal vocabolo latino Pratum, nel plurale Prata, che significa "prato" o "pianura", riferendosi a un'attestazione manoscritta del 1328; la specifica "Principato Ultra" fa, invece, riferimento alla suddivisione amministrativa precedente all'Unità d’Italia. Gli abitanti sono detti pratesi e San Giacomo è il loro patrono.
- Riassunto
-
Alcuni resti di un acquedotto romano e di monumenti funerari di età paleocristiana attestano con evidenza che Prata di Principato Ultra fu abitata sin dall’antichità. La costruzione del primo nucleo, che si rifà approssimativamente all’odierno abitato, risale invece al tempo della dominazione longobarda, nel VI secolo d.C..
Distrutto da Ruggero II nel 1134, fu conquistato da Alfonso V il Magnanimo nel 1439. Nel corso dei secoli si avvicendarono diverse dinastie, tra cui i Zamagna di Dubrovnik, i Gargano e i Cesarano. Queste famiglie dimorarono nell’attuale Palazzo Baronale, fino all’abolizione della feudalità nel 1806.
Con la proclamazione dell'Unità d'Italia, il comune di Prata acquisì la specifica di "Principato Ultra" per distinguersi dagli altri comuni omonimi.
Prata Principato Ultra è viaggiare nel mondo e nella conoscenza, nella potenza di un passato di cui non dobbiamo smettere di avere cura e valorizzare.
LUOGHI DI INTERESSE
• Basilica Paleocristiana Maria SS. dell'Annunziata - Tra i monumenti più antichi dell'Irpinia, conserva i resti di una catacomba e una chiesetta precedente al secolo VIII
• Palazzo Baronale Zamagna - Edificato sui resti dell'antico palazzo medievale nel XVII secolo, fu completamente rifatto in epoca rinascimentale, mutato in un tipico palazzo residenziale
• Palazzo Ciambelli - Storico palazzo risalente al XVII secolo che si trova di fronte alla Chiesa di San Giacomo
• Altro - Chiesa San Giacomo Apostolo, Chiesa San Giuseppe, Oratorio dell'Immacolata, Torre civica, Parco Pace, Palazzo Grillo
EVENTI
• Ai Tiempi ro Barone - Evento di rievocazione storica, in programma nel mese di giugno
• Prata Jazz Festival - Manifestazione di carattere musicale, in programma nel mese di luglio
• Festa della Madonna dell'Annunziata - Si svolge la domenica in Albis ed è una tradizione che si tramanda da secoli; vede fedeli e non, riunirsi presso l'Arcibasilica Paleocristiana per i festeggiamenti e il tradizionale Volo dell'Angelo
• Volo dell'Angelo - Prevede il canto dell'Ave da parte di due ragazzine, vestite da Angeli, appese a una corda
• Festa di San Giacomo - Festeggiamenti in onore del Santo Patrono che si svolgono a luglio
- Collezione
- La via del Greco di Tufo
- Media
-
Prata Principato Ultra
Contenuto: Prata principato Ultra