Santa Paolina
- Titolo
- Santa Paolina
- Descrizione
- Il territorio di Santa Paolina è stato abitato fin dall'età neolitica e ha visto la presenza di una civiltà irpina pre-romana nel IX secolo a.C. La leggenda narra che inizialmente il paese si chiamasse S. Felice, ma dopo una frana nel 1814 fu ricostruito vicino a una chiesetta dedicata a Santa Paolina. La sua storia risale all'anno mille, con citazioni in documenti storici, e il paese ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli. Durante il feudalesimo, Santa Paolina era considerata un feudo di basso valore, con una popolazione umile. Nel 1716, il casale era descritto come un luogo con buone risorse idriche e una comunità laboriosa. Nel corso del tempo, il paese ha subito danni a causa di frane e terremoti, ma il nucleo storico, sebbene rimaneggiato, conserva ancora elementi architettonici significativi. Oggi, Santa Paolina è un piccolo borgo ricco di storia e tradizione, situato tra i pendii del Monte San Felice, con chiese e piazze che testimoniano il suo patrimonio culturale.
- Riassunto
-
Nella storia recente il territorio comunale era diviso in diverse contrade:
La Piazza, la corte del Brecciale e via Ferrere, la rocca della Petrarola, Piazza e via San Rocco "Pino", Capi Jorii, Giallonati, Marotta, "Cierro", San Bernardino, La Sala, Profiche, Casale Santa Lucia, Piana de' Sauri, Casale Castelmozzo, Paoloni, Piezzo, Picoli, la corte di Ponte Zeza (Manganelli), Taverna della Figura, Serra (Tufini), Gnerri e Viturano.
L’attuale nucleo urbano si sviluppa lungo la strada SS. 55, principale asse viario che ne attraversa per intero l’abitato. Fenomeni franosi e violenti terremoti, ultimo dei quali quello del 1980, hanno purtroppo cancellato gran parte dell’edilizia storica di Santa Paolina. Il nucleo storico superstite, anche se architettonicamente rimaneggiato, si concentra lungo l’attuale via Roma con un lieve pendio terminante in Piazza IV Novembre dov’è ubicata la Chiesa Madre di Santa Paolina e San Felice. Le abitazioni si affacciano principalmente sul fronte strada e sono spesso intervallate da vicoletti e brevi gradinate che conducono a graziose ed appartate residenze.
Santa Paolina si configura come un piccolo borgo ricco di storia e tradizione, incastonato nel cuore della Campania e dell’Irpinia, situato tra i pendii del Monte San Felice, vanta un patrimonio architettonico e monumentale di grande rilevanza. Le sue chiese, fontane storiche e piazze rappresentano testimonianze tangibili della ricca storia e delle tradizioni locali.
- Collezione
- La via del Greco di Tufo
Contenuto: Santa Paolina