Montefusco
- Titolo
- Montefusco
- Descrizione
-
Montefusco è un affascinante borgo dell'Irpinia, situato a 707 metri sul livello del mare, che offre una combinazione di storia, arte e gastronomia. La sua posizione collinare, con suoli adatti alla viticoltura e un clima appenninico, ha reso il territorio particolarmente fertile e strategico nel corso dei secoli.
Le origini di Montefusco risalgono al VI secolo a.C., con insediamenti degli Hirpini. Durante l'epoca romana, il borgo mantenne un ruolo minore, ma con il declino dell'Impero e l'arrivo dei Longobardi, iniziò a svilupparsi nuovamente. Nel periodo normanno, divenne un feudo e sotto Federico II conobbe un periodo di prosperità.
Con l'arrivo degli Angioini, Montefusco acquisì importanza amministrativa, diventando sede di un tribunale provinciale. Sotto il dominio aragonese, raggiunse il suo apice politico, ma nel XIX secolo, con le riforme napoleoniche, iniziò un declino che portò a un progressivo spopolamento.
Negli ultimi decenni, Montefusco ha visto una riscoperta del suo patrimonio storico e artistico, diventando un "borgo di interesse storico" e attirando l'attenzione turistica. - Riassunto
-
Montefusco sorge a 707 metri sul livello del mare, sulla sommità di un colle che domina la Valle dell'Ufita nella parte settentrionale della provincia di Avellino. Il territorio comunale si estende per circa 8,28 km² e confina con i comuni di Santa Paolina, Torrioni, Montemiletto, Pratola Serra e Prata di Principato Ultra.
La morfologia del territorio è prevalentemente collinare, con altitudini che variano dai 400 ai 750 metri. I suoli sono di origine calcarea e argillosa, particolarmente adatti alla coltivazione della vite, dell'olivo e di essenze boschive che ospitano il prezioso tartufo nero. Il clima è tipicamente appenninico, con inverni rigidi ed estati fresche, caratterizzato da escursioni termiche significative che favoriscono lo sviluppo di prodotti agricoli di particolare pregio.
La posizione elevata ha storicamente conferito a Montefusco un vantaggio strategico, permettendo il controllo visivo di un ampio territorio circostante, dalle valli dell'Ufita e del Sabato fino ai monti del Partenio. Questa collocazione ha determinato la funzione storica di sentinella dell'Irpinia, rendendolo un punto nevralgico per il controllo territoriale.
- Collezione
- La via del Greco di Tufo
Contenuto: Montefusco